Stage e tirocini
                        Sono previsti stage di minimo 320 ore presso istituzione e enti pubblici e privati proposti dal Consiglio e dai docenti del Master o dagli studenti stessi.
Solo per citarne alcuni sono stati svolti negli anni i seguenti stage:
- Architetto Mauro Saita - Schedatura, anamnesi e restauro di opere di architettura moderna. Do.Co.Mo.Mo.
 - Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale - Redazione dei provvedimenti di dichiarazione di interesse culturale e delle dichiarazioni di notevole interesse pubblico, paesaggistico e archeologico.
 - Parco archeologico del Colosseo - Gestione di un progetto complesso a gestione pubblica.
 - Studio Tecnico D'Ammassa - Architettura Archeologia Topografia - Rilevamento topografico e architettonico di tipo strumentale di un complesso di strutture rinascimentali.
 - Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Restituzione grafica delle terrecotte architettoniche arcaiche conservate presso il MArRC
 - Sistemia S.p.A - Studio degli strumenti di pianificazione urbanistica e della loro diretta attuazione negli aspetti della tutela dei beni architettonici e del paesaggio.
 - Dipartimento di Architettura - Studio sui centri terremotati del 2016
 - Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Allestimento museale per la valorizzazione del patrimonio archeologico.
 - Studio di Bioarchitettura e Restauro dei monumenti - Studio di soluzioni progettuali compatibili con i vincoli storici.
 - Architetto Carlo Leopardi - Progetto di restauro della Chiesa del Crocifisso a Fiumicino.
 - SPIRA s.r.l. - Apprendimento delle modalità di espletamento degli incarichi di progettazione e direzione dei lavori su beni monumentali
 - CNR - Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) UOS di Roma - Analisi dello stato di conservazione (mappatura del degrado) di superfici murarie, dipinte e non, in ambienti di interesse archeologico e storico-artistico anche mediante l'approfondimento diagnostico con la tecnica non distruttiva della termovisione
 - Parco Archeologico di Pompei - Educazione alla tutela del patrimonio culturale archeologico attraverso lo studio e l'analisi del restauro
 - Zetema Progetto Cultura - Collaborazione alla redazione di progetti per interventi di risanamento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio ambientale, archeologico e storico artistico di Roma Capitale
 - Amministrazione del Patrimonio della Sanata Sede -APSA - Ricognizione e catalogazione degli arredi fissi e mobili e delle finiture interne degli ambienti del Palazzo della Cancelleria
 - Roma Capitale - Sovrintendenza ai Beni culturali, Monumenti di Roma: scavi, restauri e valorizzazione - Studio delle attività del cantiere di restauro del Mausoleo di Augusto ed approfondimento degli aspetti storici, architettonici ed archeologici, valorizzazione dell'Area Archeologica e delle attività riguardanti l'appalto pubblico in merito alla cantierizzazione, alla valutazione contabile delle lavorazioni ed alle diverse fasi del progetto degli interventi
 - Cooperativa Archeologia - Elaborazione ed estrazione di orto-immagini tratte da nuvole di punti per la redazione della mappatura del degrado di lavori di restauro in Libano in particolare a Baalbek e Tiro
 - Soprintendenza Archivistica per il Lazio - Intervento di riordino e descrizione dell'archivio dell'architetto Giuseppe Zander
 - Reale Accademia di Spagna a Roma - Case study dell'edificio storico di San Pietro in Montorio, rilevamento delle aree sotterranee con analisi dello stato di conservazione
 - Studio Feiffer & Raimondi - Studio del progetto di restauro di Palazzo Anti (Vicenza), consolidamento e riuso, la relativa applicazione in cantiere e la raccolta di tutte le fasi degli interventi effettuati in situ.
 - Laboratorio di Rilievo e Tecnologie Digitali - Università Roma Tre Dipartimento di Architettura - Collaborazione nella ricerca sui Forti militari di Roma