Archivio
                        Sono previsti stage di minimo 320 ore presso istituzione e enti pubblici e privati proposti dal Consiglio e dai docenti del Master o dagli studenti stessi.
Per l'a.a. 2017/2018 sono stati svolti i seguenti stage:
- Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (A.P.S.A.) - cantiere sito presso il palazzo della Cancelleria in Roma
 - CNR - Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali (ICVBC) - Analisi dello stato di conservazione (mappatura del degrado) di superfici murarie, dipinte e non, in ambienti di interesse archeologico e storico-artistico
 - CNR - Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) - inventariazione, catalogazione e digitalizzazione di materiali archeologici
 - CNR - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC) - attività di elaborazione, analisi e ricerca sui dati raccolti durante le campagne di rilevamento fotogrammetrico nel sito della villa di Aiano – Torraccia di Chiusi (San Gimignano)
 - Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale - Implementazione delle competenze tecnico-professionali nella tutela del patrimonio architettonico e paesaggistico attraverso l'esperienza dell'attività della Soprintendenza
 - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città dell'Aquila e i Comuni del Cratere - affiancamento ai tecnici funzionari dell'Amministrazione
 - Università degli Studi di Catania
 - Zetema Progetto Cultura - Collaborazione alla redazione di progetti per interventi di risanamento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio ambientale, archeologico e storico artistico di Roma Capitale